VR

AICCELERATE: L’intelligenza artificiale che rivoluziona la cura del Parkinson!

I sistemi sanitari stanno affrontando una carenza di soluzioni di intelligenza artificiale (IA) flessibili che possano migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza ai pazienti.

 Queste lacune sono state evidenziate durante la pandemia di COVID-19, che ha avuto un impatto negativo sulla gestione delle malattie croniche e oncologiche.

Per affrontare questa sfida, il progetto europeo Horizon 2020 AICCELERATE si propone di sviluppare modelli che affrontino la condivisione dei dati, l’integrazione, la privacy e l’etica per favorire una migliore adozione dell’IA nel settore sanitario. 

Il progetto prevede la realizzazione di tre progetti pilota che saranno condotti in cinque ospedali, di cui uno in Italia focalizzato sulla malattia di Parkinson, affidato all’Azienda Ospedale Università di Padova e coordinato dal Prof. Angelo Antonini, uno degli esperti più rinomati a livello mondiale nella malattia di Parkinson.

Il Centro Parkinson e il Centro Studi per la Neurodegenerazione (CESNE) del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova si occuperanno dello sviluppo di un servizio digitale intelligente per pazienti e medici, volto a migliorare la cura della malattia di Parkinson

In collaborazione con il Prof. Federico Neresini del Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Sociologia e Psicologia Applicata e i colleghi dell’Università di Helsinki, saranno implementati algoritmi di previsione per la progressione della malattia, inclusa la declinazione cognitiva, integrando dati clinici e strumenti digitali innovativi. 

Gli algoritmi di IA saranno utilizzati per personalizzare il trattamento medico e definire le migliori strategie di assistenza domiciliare e riabilitazione, con l’obiettivo di migliorare l’indipendenza funzionale e la qualità della vita delle persone affette da Parkinson e dei loro familiari.

Il progetto AICCELERATE ha ricevuto un finanziamento di oltre 10 milioni di euro e coinvolge sette nazioni europee. 

Gli altri due progetti all’interno di AICCELERATE riguardano la gestione dei pazienti chirurgici urgenti e l’ottimizzazione dei servizi di oncologia pediatrica.

L’impegno nel promuovere l’IA nel settore sanitario è fondamentale per superare le sfide attuali e migliorare l’assistenza ai pazienti. L’integrazione di strumenti digitali e algoritmi predittivi consentirà una gestione più efficiente e personalizzata delle patologie, contribuendo a garantire una migliore qualità di vita per i pazienti e a supportare le decisioni cliniche dei medici.

L’AICCELERATE rappresenta un importante passo avanti verso un futuro in cui l’IA sarà parte integrante della pratica medica, offrendo soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere delle persone. 

Post Tags : 

Articoli correlati